
Giorgia Spadoni (1996) is a translator, interpreter and literary scout. She holds a master’s degree in Translation and Editing from Sofia University. Her first literary translation from Bulgarian into Italian – Circo Bulgaria by Deyan Enev (Bottega Errante Edizioni, 2023) – was twice longlisted for the Bulgarian literary award Peroto and won the Polski Kot prize in 2024. She is the author of the literary guide in Italian language A Sofia con Georgi Gospodinov (Giulio Perrone Editore, 2025). She has written several articles, translations, reviews and interviews for Italian websites focused on current events, history and culture of Eastern Europe, among which Meridiano 13. Since 2024 she has also been working as a tour leader in the Balkan region. In addition to literary translation, she is active in film translation and interpreting for literary events and festivals, frequently translating for Georgi Gospodinov.
La cercacose: 44 (in)consueti oggetti da vicino e lontano
Come suggerisce il sottotitolo, il libro La cercacose contiene storie su 44 oggetti da vicino e lontano. La curiosa e variegata selezione, ordinata per temi, comprende sorprendenti chicche da tutto il mondo: stivali che arrivano dal Bhutan, mattonelle dai marciapiedi di Barcellona disegnate da Gaudí, bicchieri da vino dai Paesi Baschi, una spilla a forma di cuore da Sarajevo, espradrillas dai Pirenei, scarabei dall’antico Egitto, contenitori della spazzatura da New York, un pezzo del telo arancione proveniente dai The Floating Piers sul lago d’Iseo, un tintinnante drago sloveno, una mappa di Berlino Est e molti altri. Raccontando le storie di oggetti concreti, Ekaterina Petrova in realtà racconta anche dei luoghi da dove provengono – Küstendorf е Kathmandu, Lubiana e Louisiana, Belvedere e Bilbao, Selçuk e Central park – ponendoli contemporaneamente in un più ampio contesto linguistico, storico, antropologico e geografico. Astuta miscela fra diari di viaggio, saggi e racconti, i testi sono attentamente documentati e intessuti di aneddoti curiosi, ma inframmezzati dallo sguardo soggettivo dell’autrice, così come dalla sua personale biografia di viaggiatrice, traduttrice e cercacose. Elaborato artisticamente dall’occhio estetico di Lyuba Haleva, una delle più eminenti illustratrici bulgare contemporanee, l’impostazione grafica del libro è superba e con umorismo coglie l’anima e l’umore delle storie. In questo modo anche il libro stesso diventa un bell’oggetto carico di piacere e gioia, da leggere e rileggere, da avere e regalare.